Tutto quello che devi sapere su DIM • Informazioni su DIM

DA CALZE DIMANCHE A DIM

All'inizio degli anni '60, “Bas Dimanche” diventa “DIM”, un nome più forte e più semplice da ricordare.

Chi siamo

GENESI

La storia di DIM inizia negli anni '60 con un'idea semplice: liberare il corpo delle donne grazie a innovazioni audaci. Nel 1965, la marca rivoluziona il mercato lanciando le calze lunghe senza cuciture, un successo immediato che segna il suo ingresso nel mondo dell'intimo. «Le donne si vestivano bene soprattutto la domenica. Mio padre probabilmente pensò che Dimanche fosse un bel nome e che indossare calze lunghe tutti i giorni doveva essere allegro come indossare i vestiti della domenica".

— Daniel Giberstein, figlio di Bernard Giberstein.

Chi siamo

VISIONE

Oltre l'innovazione: la marca che è sempre un passo avanti. Nel corso degli anni, la marca ha cercato di soddisfare e persino anticipare le esigenze dei suoi clienti. Come? Rimanendo sempre al passo con i tempi, capendo il clima culturale e creando prodotti che sono sempre in sintonia con lo stile di vita delle donne.

- Claire Mabrut, autrice di “DIM, 50 anni di moda e libertà”

Chi siamo

EMANCIPAZIONE

Con il lancio dei collant, DIM diventa un precursore della moda, catturando lo spirito degli anni '60-'70 e accompagnando la rivoluzione della minigonna. Molto più di un semplice accessorio, i collant diventano un simbolo di libertà femminile ed emancipazione. DIM non si limita a seguire le tendenze: la marca partecipa a una vera e propria trasformazione culturale, rendendo i collant l'emblema del nuovo corpo femminile e del cambiamento di mentalità.

Chi siamo

L'ICONOCALISMO

Con il suo famoso jingle “ta la ta ta ta” di Lalo Schifrin, Dim ha lasciato la marca e si è fatto un nome nella memoria di tutti. La marca si distingue per le sue campagne audaci, che uniscono umorismo, creatività e collaborazioni con grandi designer, per riflettere appieno il suo spirito unico. Più che una semplice comunicazione, questi messaggi visionari fanno parte di un'eredità iconica, che unisce immagini rivoluzionarie e innovazioni che hanno plasmato la storia di DIM.

Chi siamo

LIBERTÀ

La libertà secondo DIM è seguire i propri istinti, i propri stati d'animo e i propri desideri, accogliere la gioia e riscrivere le proprie regole. Da DIM, la libertà non si proclama, si vive: con leggerezza, spontaneità e il piacere di ogni istante.Perché i nostri stati d'animo guidano i nostri movimenti - spontanei, gioiosi, dinamici - che siano pieni di spirito o estremi, rimangono sempre autentici, mai forzati. La libertà attraverso la moda? Indossare quello che vuoi, purché ti faccia sentire sicuro e infinitamente a tuo agio.

Chi siamo

DIVERSITÀ

DIM celebra una diversità autentica e inclusiva, valorizzando tutte le etnie, le età, i generi e le morfologie. Sì a una rappresentazione sincera e gioiosa, incarnata da individui unici e sicuri di sé. No al tokenismo e agli stereotipi. La nostra visione: una bellezza viva, piena di carattere, che ispira fiducia e incoraggia tutti ad abbracciare la propria unicità.